Come si forma la carie?
Il processo di demineralizzazione del dente inizia con l'accumulo della placca, molto prima della comparsa della lesione cariosa.
La placca dentale è un deposito soffice, che si accumula sui denti non adeguatamente puliti. Essa si compone di svariate specie batteriche che si nutrono degli zuccheri contenuti negli alimenti e nelle bevande consumate. Gli acidi che ne derivano attaccano lo smalto dentale e ne inducono la demineralizzazione (perdita dei minerali che lo compongono).
In teoria, dopo i pasti, la saliva neutralizza gli acidi e ripristina i minerali contenuti nello smalto (remineralizzazione). Successivamente, lo spazzolamento dei denti e l'uso del filo interdentale dovrebbero eliminare la placca prima che possa causare danni. Tutto questo, tuttavia, non sempre si verifica.
Una scarsa igiene orale favorisce l'accumulo della placca e dei batteri, aggravando l'attacco degli acidi sui denti. Il consumo frequente di spuntini comporta, per i denti, l'esposizione a questi attacchi per periodi più lunghi. Ne consegue l'impossibilità per la saliva di remineralizzare i denti in tempi sufficientemente rapidi, determinando così la perdita definitiva dei minerali dello smalto.
Questo processo interessa la parte sottostante alla superficie e caria il dente dall'interno: ecco perché è difficile rilevare la patologia cariosa nel suo stadio iniziale. Il dentista, invece, grazie a una luce speciale, può effettuare una diagnosi precoce della lesione che si manifesta con la comparsa di piccole macchie bianche (white spot).
La progressione della lesione cariosa è solitamente molto lenta. Nello stadio iniziale, una carie può regredire ed essere curata, non essendoci ancora segni di cavitazione. Con ogni probabilità, il dentista o l'igienista dentale consiglierà dentifrici, collutori e/o vernici ad alto contenuto di fluoro, al fine di favorire la remineralizzazione e il rafforzamento dello smalto. In caso di visite dentistiche irregolari e/o saltuarie, rilevare la presenza di queste macchie bianche diventa difficile, se non addirittura impossibile.
Il processo di demineralizzazione all'interno del dente, se trascurato, tenderà ad assumere proporzioni sempre più rilevanti e il dente sarà talmente indebolito da vedere la propria superficie incrinarsi, lasciando sempre più spazio alla lesione cariosa.
In seguito alla comparsa della carie, il processo di demineralizzazione non è più reversibile e la lesione deve essere curata.