In che cosa consiste la pulizia dentale professionale?
La pulizia dentale professionale è un trattamento che può variare leggermente, in base allo studio che fornisce il servizio e alle condizioni orali del soggetto. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, viene adottata la procedura che segue.
L'igienista dentale esegue un esame iniziale di valutazione delle condizioni di salute orale del paziente. In particolare, usando uno specchietto, verifica l'eventuale presenza di problemi come le gengiviti. In assenza di patologie nascoste, lo indirizza a una figura qualificata per effettuare il trattamento.
A questo punto, è possibile procedere a una rimozione delicata della placca e del tartaro. L'intervento comporta l'uso di strumenti specifici che impiegano una combinazione di ultrasuoni e getti d'acqua. Al fine di rimuovere con una maggiore precisione il tartaro e gli altri residui è poi necessario ricorrere ad ablatori manuali (scaler).
Successivamente, usando una pasta abrasiva adatta alle caratteristiche del soggetto, l'igienista dentale procede alla lucidatura dei denti con uno spazzolino ad alta potenza. Oltre a eliminare eventuali residui di placca, questa fase del trattamento consente di rimuovere anche le macchie più evidenti, assicurando così un sorriso più luminoso.
L'igienista dentale, inoltre, è in grado di fornire suggerimenti personalizzati per ottenere risultati ottimali anche dalle pratiche di igiene orale domiciliare. In particolare, può dare consigli sulle tecniche di spazzolamento, sull'uso del filo interdentale e/o degli scovolini dentali e sui prodotti per la cura dei denti più adatti alle singole esigenze.
La durata di un trattamento di pulizia dentale professionale può dipendere da diversi fattori, tra cui la profondità e il tipo di pulizia necessarie.