Denti Sensibili

Mal di denti: alleviare il dolore con i rimedi casalinghi

La maggior parte delle persone, almeno una volta nella vita, ha sofferto di mal di denti. In effetti, si tratta di una condizione molto comune e le patologie orali che ne sono all'origine influiscono sulla salute pubblica a tal punto che, già nei primi anni di questo secolo, diverse istituzioni internazionali si sono poste obiettivi di salute orale di ampia portata, da raggiungere entro il 2020. Concretamente, cosa possiamo fare per alleviare il dolore quando il mal di denti diventa insopportabile? Seguono alcuni consigli utili.

Che cos'è il mal di denti e quali sono le cause

Il mal di denti interessa solitamente un elemento dentale specifico o la zona che lo circonda e i mascellari. Nella maggior parte dei casi, la causa è la carie. La demineralizzazione dello smalto e il conseguente sviluppo della patologia cariosa, infatti, determinano l'esposizione della dentina sottostante. Tossine e batteri dannosi possono così avanzare nei sottili tubuli dentinali e raggiungere la polpa al centro del dente, ricca di vasi sanguigni e fasci nervosi. Ne conseguono l'infiammazione della polpa e uno spiacevole mal di denti.

Il mal di denti può essere associato anche ad altre patologie. Tra queste:

  • Ascesso parodontale. Si tratta di un accumulo di pus nelle gengive determinato da un'infezione batterica e può causare dolore con sintomi simili al mal di denti.
  • Ulcerazioni gengivali.
  • Stomatiti o gonfiore gengivale intorno a un dente del giudizio in fase di eruzione.
  • Sinusite. I nervi dei denti dell'arcata superiore decorrono in prossimità delle pareti dei seni. In caso di infezione, il gonfiore determina una certa pressione su questi nervi e in corrispondenza delle orecchie, del viso o dei mascellari, causando un dolore molto simile al mal di denti.
  • Dolore all'articolazione temporo-mandibolare. L'articolazione temporo-mandibolare (ATM) fissa la mandibola al cranio. In caso di bruxismo oppure di lesioni o disfunzioni mandibolari, è possibile avvertire un senso di indolenzimento o dolore ai mascellari.
  • Fuoco di Sant'Antonio (Herpes Zoster).
  • Carenza di vitamina B12.

Come alleviare il mal di denti

In caso di mal di denti a seguito di un trauma, occorre rivolgersi immediatamente al proprio dentista di fiducia, soprattutto se il dolore è tale da rendere difficoltose azioni come mangiare o parlare oppure in presenza di segni di infezione, quali:

  • Gonfiore o arrossamento nella sede del dolore.
  • Gonfiore in corrispondenza del viso, del collo o dei mascellari.
  • Difficoltà a masticare, mordere o parlare.
  • Febbre.
  • Alitosi o cattivo sapore in bocca.

Se il mal di denti si protrae per più di due giorni, è bene rivolgersi quanto prima al proprio dentista di fiducia. Nel frattempo, è possibile alleviare il dolore adottando alcuni semplici rimedi casalinghi.

1. Sciacqui con acqua e sale

Acqua e sale sono un disinfettante naturale e possono contribuire a eliminare eventuali residui di cibo incastrati tra i denti. Mescolare 1/2 cucchiaino di sale in un bicchiere di acqua tiepida e usare la soluzione così ottenuta per effettuare degli sciacqui.

2. Sciacqui con perossido di idrogeno

Oltre a inibire i batteri della bocca, il perossido di idrogeno può contribuire a ridurre gli accumuli di placca, contrastare il sanguinamento delle gengive e alleviare il mal di denti. Preparare la soluzione, prestando attenzione a diluire il perossido di idrogeno al 3% e l'acqua in parti uguali. Effettuare gli sciacqui ed eliminare, senza ingoiare.

3. Impacchi freddi

Gli impacchi freddi possono contribuire ad alleviare il dolore, soprattutto se il mal di denti si manifesta dopo un trauma. Il freddo può anche attenuare il gonfiore e l'infiammazione. Applicare del ghiaccio avvolto in un panno sulla zona interessata per una ventina di minuti e ripetere a distanza di qualche ora, secondo necessità.

4. Bustine di tè alla menta piperita

Al fine di alleviare il dolore e attenuare la sensibilità gengivale, è possibile ricorrere anche alle bustine di tè alla menta piperita. Dopo aver lasciato raffreddare la bustina di tè usata, a temperatura ambiente o in frigorifero, applicare sulla zona interessata.

5. Aglio

L'aglio non è utile soltanto per respingere i vampiri, ma lo è anche e soprattutto per contrastare i batteri dannosi, responsabili della placca dentale e del mal di denti, e alleviare il dolore. Schiacciare uno spicchio d'aglio e applicare la pasta così ottenuta sull'area interessata. In alternativa, masticare uno spicchio d'aglio fresco.

6. Estratto di vaniglia

La vaniglia è nota per le proprietà antiossidanti e il suo estratto, grazie al contenuto di alcool, può essere utile per alleviare il dolore: sapore e odore sono sicuramente più gradevoli di quelli dell'aglio! Mettere una piccola quantità di estratto di vaniglia sulla punta di un dito o su un bastoncino di cotone e applicare direttamente sull'area interessata più volte al giorno .

7. Chiodi di garofano

I chiodi di garofano vengono usati contro il mal di denti da tempi immemori. Grazie alle comprovate proprietà antisettiche naturali, infatti, contribuiscono efficacemente ad alleviare il dolore e a ridurre le infiammazioni. Versare una piccola quantità di olio essenziale di chiodi di garofano su un bastoncino di cotone e applicare sull'area interessata. In alternativa, è possibile diluire l'olio essenziale con poche gocce di olio d'oliva o di acqua oppure aggiungerne una goccia a un bicchiere piccolo di acqua ed effettuare degli sciacqui. Usare più volte al giorno.

8. Foglie di guaiava

Le foglie di guaiava vantano proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche. Masticare le foglie fresche di guaiava o aggiungerle schiacciate a dell'acqua bollente ed effettuare degli sciacqui.

9. Erba di grano

L'erba di grano allevia il mal di denti, attenuando lo stato infiammatorio della bocca. Grazie all'elevato contenuto di clorofilla, può essere utile anche per contrastare i batteri e prevenire le infezioni. Usare il succo di erba di grano come collutorio.

10. Timo

Grazie alle potenti proprietà antibatteriche e antiossidanti, il timo può essere utile per contrastare il mal di denti. Mettere poche gocce di olio essenziale di timo e di acqua su un bastoncino di cotone e applicare sulla zona interessata oppure diluire e usare come collutorio.

 

I rimedi proposti sono tra i migliori per alleviare il mal di denti in modo naturale, ma è bene rivolgersi comunque al proprio dentista di fiducia per determinare le cause all'origine del dolore. Adottare abitudini di igiene orale corrette è altrettanto importante: ecco perché è necessario spazzolare i denti ogni giorno usando un dentifricio al fluoro e assicurarsi così una protezione ottimale contro la carie.

Prodotti collegati