Denti naturalmente bianchi

Come si macchiano i denti?

Ultimamente noti che i tuoi denti non hanno più quel bel colore bianco perlaceo? Quelle antiestetiche macchie dentali possono mettere a dura prova la nostra autostima, ma possono anche indicare la presenza di un problema di salute orale sottostante. Di seguito parleremo di come si macchiano i denti, di cosa significa e di cosa fare al riguardo.

Comprendere le macchie sui denti

Come spiega il portale Odontoiatria33, ci sono due tipi di macchie: estrinseche e intrinseche.

Le macchie estrinseche sono causate dalla discromia della superficie del dente a causa di una fonte esterna. Le macchie intrinseche si verificano invece a causa della discromia della dentina interna al dente.

Come si macchiano i denti?

Lo smalto dentale è la sostanza più dura del nostro corpo, ma è tutt'altro che indistruttibile. Sostanze come le seguenti lasciano depositi sullo smalto, che possono accumularsi e produrre macchie gialle o marroni:

  • Tabacco.
  • Bevande di colore scuro come vino rosso, tè, caffè e succhi di frutta.
  • Alimenti dal colore intenso come pomodori, curry e salsa di soia.

Questi alimenti e bevande sono anche molto acidi e ammorbidiscono temporaneamente lo smalto, lasciandolo vulnerabile all'erosione. Lavando i denti troppo presto dopo aver consumato questi cibi e bevande, si rischia di strofinare via lo smalto. Lo stesso potrebbe succedere spazzolando i denti in modo troppo energico in qualsiasi momento.

Anche gli alimenti e le bevande zuccherini possono aumentare i livelli di acidità, letteralmente consumando lo smalto e la parte interna del dente. Questo processo dà luogo alla carie, che può dare ai denti una colorazione biancastra, gialla, marrone o anche nera, a seconda della sua evoluzione.

La placca è un'altra causa di colorazione estrinseca. Questa massa appiccicosa di batteri può accumularsi sui denti e attirare detriti e altre particelle macchianti. Oltre a contribuire alla formazione della carie, può indurirsi fino a formare il tartaro, un deposito nerastro che spesso compare attorno al margine gengivale.

Queste sono tutte forme di colorazione estrinseca, ma che dire delle macchie intrinseche? L'ingiallimento naturale dei denti, che può avere cause genetiche, avviene naturalmente con l'avanzare dell'età, quando la dentina all'interno dei denti diventa più scura e lo smalto più sottile. Altre cause includono:

  • Traumi dentali o infezioni.
  • Alcuni farmaci, come chemioterapici, antistaminici, antipsicotici e tetracicline (quando assorbiti durante la fase di formazione dei denti).
  • Sovraesposizione al fluoruro in età pediatrica (in casi eccezionali, a causa dell'ingestione del dentifricio).

Che cosa puoi fare per combattere le macchie sui denti?

Il trattamento migliore per le macchie sui denti è la prevenzione. L' Istituto Superiore di Sanità consiglia di lavare i denti e usare il filo interdentale per ridurre la formazione di placca. Consiglia inoltre di usare un dentifricio con fluoruro o fluoruro amminico per rinforzare lo smalto e proteggersi dalla carie dentale.

Nel caso delle macchie esistenti, una semplice igiene orale professionale e lucidatura da parte del tuo dentista o igienista può contribuire a migliorare l'aspetto dei tuoi denti. Si consiglia inoltre di limitare l'assunzione di sigarette, vino, caffè e tè

Se desideri comunque concederti i tuoi cibi e bevande preferiti, prova a bere acqua regolarmente, per ridurre i livelli di acidità.

I dentifrici o i gel sbiancanti possono contribuire a eliminare le macchie estrinseche dalla superficie dentale. Per le macchie più avanzate, come riporta l' Istituto Clinico Humanitas, è indicato sottoporsi a sbiancamento dentale, un trattamento chimico vero e proprio, presso lo studio del proprio dentista.

Se le macchie sono dovute a placca, tartaro o carie, occorrerà sottoporsi a un trattamento dentale per affrontare la causa e prevenire successivi problemi. Il dentista potrà sottoporti all'igiene orale professionale per rimuovere placca o tartaro, per esempio, o rimuovere la carie e riparare i denti danneggiati.

Purtroppo, le macchie intrinseche spesso richiedono un po' più di lavoro e non sono sempre curabili. Ad esempio, per chi ha subito un grave trauma al dente, in particolare durante l'infanzia, nella fase di sviluppo dei denti, la discromia può essere permanente. In questo caso è comunque possibile che si possano applicare faccette o corone dentali per ripristinare l'estetica dei denti.

In definitiva, la persona migliore per consigliarti sulle cause, sulla prevenzione e sul trattamento delle macchie dentali è il tuo dentista o igienista. Se le discromie dentali ti preoccupano, prenota subito una visita per riportare i tuoi denti al loro splendore.

Prodotti collegati